Previdenza Assicurativa d'impresa

La previdenza quale concetto
Il sistema previdenziale svizzero è stato costruito su un concetto modulare. Previdenza statale (AVS-AI), previdenza professionale (LPP) e previdenza privata (3 a e 3 b) si completano in modo sussidiario tra loro con lo scopo di permettere il raggiungimento di uno standard di vita “abituale” da parte delle persone assicurate ed i loro famigliari in caso di meritata quiescenza o al sopraggiungere di un decesso o di un’incapacità al lavoro permanente.
Il primo pilastro, AVS, è un’assicurazione compensativa, solidale e soprattutto redistributiva, il denaro raccolto è utilizzato direttamente per erogare le rendite ai beneficiari.
Il secondo pilastro, previdenza professionale, invece si basa su un principio di capitalizzazione dei contributi versati in base allo stipendio individuale, senza solidarietà tra gli assicurati.
I contributi versati pariteticamente alla cassa pensione vengono investiti, e con il risultato della gestione patrimoniale vanno a costituire il cosiddetto “avere di vecchiaia” di ogni singolo assicurato.
La previdenza professionale è dunque sensibile alla gestione patrimoniale del capitale e all’andamento dei mercati.
Ogni caso è unico tra i casi e quale soluzione va data una risposta personalizzata, efficace e versatile che soddisfi gli obiettivi del cliente.
“Non si tratta di pensare di più, quanto di pensare diversamente”.
(Jean-Marie Domenach)
La Previdenza tra Vettori e Obiettivi
La Svizzera ha una tradizione vecchia oltre 100 anni nella previdenza professionale. Il suo primordiale obiettivo era quello di trovare rimedio al concetto di «vecchiaia indegente» dei lavoratori che dovevano lasciare la propria attività lavorativa e quindi non avevano più possibilità di attingere ad un reddito necessario per vivere dignitosamente. Queste prime casse pensioni furono istituite dai datori di lavoro e dalle associazioni padronali.
Con l’introduzione dell’AVS (primo pilastro) le casse pensioni continuarono comunque ad esistere (ve ne erano attive quasi 14’000 in tutto il Paese) quale complemento alla «pensione di Stato» con il nuovo scopo di dare la possibilità ai lavoratori assicurati di mantenere uno stato di vita abituale come in attività lavorativa. Nacque così un nuovo concetto di «vecchiaia assicurata»
Nel 1972 il popolo svizzero sugellò nella costituzione Federale il concetto di previdenza basato sui tre pilastri Stato, Padronato e Privato.

Una soluzione di previdenza professionale confacente
E’ importante che le imprese ed il loro personale assicurato possano analizzare a dovere le diverse possibilità a loro messe a disposizione per gestire soggettivamente e oggettivamente al meglio la previdenza professionale. A primo colpo d’occhio tutte le soluzioni sembrano uguali tra loro; ma possono essere molto diverse, addirittura diametralmente opposte. Anche in questo ambito, come nel sistema dei tre pilastri, occorre capire a fondo il concetto per ottenere un quadro nitido grazie al quale scegliere la soluzione previdenziale più performante e confacente all’azienda e ai rispettivi assicurati.

La Fondazione Assicurativa o Quella Collettiva


Gestione del capitale
Capitale gestito collettivamente

Capitale gestito individualmente

Nella previdenza professionale contano più le soluzioni che soli prodotti
Le sfide

Le misure

Il sistema delle Competenze Integrate per una Previdenza Professionale su misura
Gestione Efficace e Trasparente
- Costi amministrativi e di rischio ottimizzati
- Documentazione completa e comprensibile per datori di lavoro e dipendenti
- Rendite elevate grazie ad una gestione patrimoniale professionale
- Reporting trasparente grazie a:
– Bilancio e conto d’esercizio per ogni cassa di previdenza
– Rapporto sulla performance del patrimonio investito
– Estratto titoli - Elaborazione dei dati
…Rimane quindi di più per i Vostri Beneficiari!
Gestione Individuale
- Amministrazione separata per ogni cassa di previdenza o ogni assicurato con conti e depositi propri presso la banca depositaria
- Il risultato della gestione patrimoniale ha un effetto diretto sui conti ed è
quantificabile - Gestione patrimoniale tramite specialisti bancari basata sulle direttive
LPP nell’ambito degli investimenti, concordata con un profilo
previdenziale individuale - Utili su investimenti e partecipazione alla eccedenze sono accreditate
direttamente alle singole casse previdenziali
…Il cui valore aggiunto è vostro!